Informativa sul trattamento dei dati personali

Al trattamento dei dati personali da parte del Parlamento europeo si applicano gli articoli 15 e 16 del regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 20181.
    1) Chi effettua il trattamento dei tuoi dati personali?
            ▪ Il Parlamento europeo funge da titolare del trattamento2 per il trattamento dei dati personali di cui alla presente dichiarazione; l'entità responsabile del trattamento è l'unità Relazioni con la società civile della Direzione generale della Comunicazione, rappresentata dal capo unità.
            ▪ È possibile contattare il titolare del trattamento/l'entità all'indirizzo: luxaward@ep.europa.eu 

    2) Qual è la finalità del trattamento dei tuoi dati personali?
Il trattamento dei dati personali sarà effettuato:
            ▪ per svolgere il conteggio dei voti al fine determinare il vincitore del Premio LUX del pubblico 2023;
            ▪ per selezionare i vincitori del concorso collegato al Premio LUX del pubblico 2023 e notificarli;
            ▪ a fini statistici, per valutare la popolarità di ciascun film in ogni paese.

    3) Qual è la base giuridica del trattamento?

            ▪ Ai concorsi si applica l'articolo 5, paragrafo 1, lettera c), del regolamento (UE) 2018/1725, in virtù del quale il trattamento dei dati personali è lecito solo se è necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso. 
            ▪ A fini statistici, i tuoi dati personali sono trattati conformemente alle condizioni di cui all'articolo 5, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) 2018/1725. 

    4) Quali dati personali sono trattati?
Informazioni necessarie
            ▪ Raccogliamo il tuo indirizzo e-mail o numero di telefono (a seconda del metodo di valutazione selezionato).
            ▪ I dati relativi al paese di voto saranno aggregati e anonimizzati e successivamente trattati a fini statistici.

    5) Quali sono le modalità di trattamento dei tuoi dati personali?

Ai tuoi dati personali ha accesso il personale autorizzato del Parlamento europeo incaricato di effettuare il trattamento in base al principio della "necessità di sapere". Il personale in questione è tenuto al rispetto degli accordi in materia di riservatezza previsti dalla legge e, ove necessario, di ulteriori accordi sulla riservatezza. 

    6) Per quanto tempo saranno conservati i tuoi dati personali?
    • L'indirizzo e-mail o il numero di telefono saranno trattati fino al 1º settembre 2023 o fino a quando chiederai la cancellazione dei dati (in quest'ultimo caso la tua partecipazione sarà annullata).

    7) Chi sono i destinatari dei tuoi dati personali?
    • Il Parlamento non comunica i dati a terzi esterni né condivide i tuoi dati personali con terzi a fini di diffusione commerciale diretta. 
    • I tuoi dati possono essere trasferiti alle autorità competenti (Corte dei conti europea, Corte di giustizia dell'Unione europea, Garante europeo della protezione dei dati o Ufficio europeo per la lotta antifrode) soltanto se previsto dalla legge o nel caso di un audit o di procedimenti giudiziari.

    8) I tuoi dati personali saranno condivisi con un paese terzo o con un'organizzazione internazionale?
            ▪ No, i tuoi dati personali non saranno condivisi con alcun paese terzo né con alcuna organizzazione internazionale.

    9) Vengono utilizzati processi automatizzati3 e/o la profilazione4 per adottare decisioni che potrebbero riguardarti?
            ▪ Il presente progetto non fa uso di processi automatizzati né di profilazione.

    10) Se tu non hai fornito i dati personali, da dove provengono? 
    • Questo progetto non utilizza fonti di dati esterne.

    11) Quali sono i tuoi diritti?
In quanto "interessato" godi di diritti specifici a norma del capo III (articoli da 14 a 25) del regolamento (UE) 2018/1725. Per quanto riguarda il trattamento, puoi esercitare i seguenti diritti: 
    • diritto di accedere ai tuoi dati personali;
    • diritto di rettificare i tuoi dati personali, se inesatti o incompleti;
    • diritto di cancellare i tuoi dati personali;
    • se del caso, diritto di limitare il trattamento dei tuoi dati personali;
    • diritto alla portabilità dei dati;
    • diritto di opporti al trattamento dei tuoi dati personali effettuato lecitamente ai sensi dell'articolo 5, paragrafo 1, lettera a);
    • se hai espresso il consenso al trattamento in questione, il diritto di revocarlo in qualsiasi momento mediante notifica al titolare del trattamento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
Gli interessati che desiderano esercitare i propri diritti a norma del regolamento (UE) 2018/1725 possono inviare una e-mail all'indirizzo luxaward@ep.europa.eu

    12) A chi rivolgersi per una domanda o un reclamo?
Il tuo primo punto di contatto è luxaward@ep.europa.eu
In caso di perplessità o reclami in merito al trattamento dei tuoi dati personali, puoi contattare in qualsiasi momento il responsabile della protezione dei dati del Parlamento europeo (Data-Protection@europarl.europa.eu).
Il responsabile della protezione dei dati del Parlamento europeo garantisce l'applicazione del regolamento (UE) 2018/1725 all'interno dell'Istituzione. L'indirizzo del responsabile della protezione dei dati è:

Responsabile della protezione dei dati
Parlamento europeo
2, rue Alcide De Gasperi
L-1615 - Lussemburgo

Hai il diritto di presentare in qualsiasi momento un reclamo al Garante europeo della protezione dei dati (edps@edps.europa.eu) in relazione al trattamento dei tuoi dati personali.
Il Garante europeo della protezione dei dati funge da autorità di controllo indipendente e garantisce che tutte le istituzioni e tutti gli organi dell'UE rispettino il diritto alla vita privata delle persone nel trattamento dei loro dati personali.
 

1. Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell'Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE (GU L 295 del 21.11.2018, pag. 39).

2. Il titolare del trattamento è definito come l'autorità pubblica, il servizio o altro organo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. Il titolare del trattamento è rappresentato dal capo dell'entità.

3. I processi automatizzati comportano l'assunzione di decisioni affidandosi unicamente a mezzi automatizzati senza alcun intervento umano. (Esempi ipotetici: 1) l'iscrizione automatica a varie mailing list con conseguente invio della corrispondente newsletter mensile per aver selezionato determinate opzioni in una pagina web o 2) l'utilizzo di un sistema automatizzato per correggere le risposte a un test "a scelta multipla" e l'assegnazione di un punteggio in base al numero delle risposte esatte).

4. La profilazione analizza aspetti della personalità, del comportamento, degli interessi e delle abitudini di una persona allo scopo di fare previsioni o adottare decisioni che la riguardano. Solitamente la profilazione è utilizzata per analizzare o prevedere aspetti concernenti il soggetto interessato, tra cui il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze o gli interessi personali, l'affidabilità o il comportamento, l'ubicazione o gli spostamenti, ecc. (un esempio ipotetico è costituito dai dati raccolti e dalla registrazione delle tue tendenze quando utilizzi gli strumenti dei social media. Tali dati sono quindi utilizzati per fare diverse previsioni che ti riguardano).