Al via l'edizione 2023 agli European Film Awards

12-12-2022
Al via l'edizione 2023 agli European Film Awards

I cinque finalisti sono stati annunciati il 10 dicembre a Reykjavík, durante la cerimonia degli European Film Awards

Sabato 10 dicembre, nella sala concerti Harpa di Reykjavík, si è svolta la 35ª edizione degli European Film Awards. Dopo due anni di cerimonie virtuali a causa della pandemia, nel 2022 la più importante celebrazione del cinema europeo è tornata in presenza. Ad accogliere ospiti e candidati è stata la capitale islandese, dalla quale la cerimonia è stata trasmessa in diretta in tutto il mondo. Come di consueto, questa occasione speciale ha dato il via ufficiale al Premio LUX del pubblico, giunto alla sua terza edizione. Il premio è presentato dal Parlamento europeo e dall'Accademia europea del cinema, con la collaborazione della Commissione europea e di Europa Cinemas.

Quest'anno, per la prima volta, sono cinque (e non tre) i film in lizza per questo prestigioso premio paneuropeo. La decisione è stata presa per dare maggiore risalto alla diversità del cinema europeo e attrarre un pubblico più vasto e diversificato. I film finalisti sono stati annunciati nel corso della cerimonia, presentata dagli artisti islandesi Ilmur Kristjánsdóttir e Hugleikur Dagsson, attraverso brevi spezzoni trasmessi tra un premio e l'altro. I titoli in gara quest'anno sono Alcarràs di Carla Simón (Spagna, Italia), Burning Days di Emin Alper (Turchia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Grecia), Close di Lukas Dhont (Belgio, Francia, Paesi Bassi), Triangle of Sadness di Ruben Östlund (Svezia, Germania, Francia, Turchia, Grecia, Danimarca, Regno Unito, Stati Uniti) e Fogo Fátuo di João Pedro Rodrigues (Portogallo, Francia).

Alcarràs, la pellicola di Carla Simón che di recente ha vinto un Orso d'oro ed è stata nominata in due categorie agli European Film Awards (miglior film europeo e migliore sceneggiatura), è un film leggero ma toccante che racconta la storia di una famiglia costretta ad abbandonare il suo frutteto nelle campagne catalane. Il film, che porta sullo schermo la dura realtà di un mondo che sta scomparendo, è stato scelto come candidato spagnolo per il miglior film internazionale agli Oscar 2023. La regista catalana ha fatto il suo debutto nella selezione ufficiale del Premio LUX nel 2017, con l'altrettanto entusiasmante Estate 1993.

Burning Days, dell'acclamato regista turco Emin Alper, narra di un avvocato giovane e idealista, che viene nominato procuratore di una piccola cittadina rurale colpita da una grave crisi idrica. Dopo un benvenuto all'apparenza caloroso, gli incontri del protagonista si fanno via via più carichi di tensioni e vengono a galla la corruzione e il bigottismo delle autorità locali. Con il suo ultimo film, proiettato in anteprima mondiale alla sezione "Un Certain Regard" del 75° Festival di Cannes e vincitore del premio per il miglior montaggio agli European Film Awards, Alper muove una forte critica sociale che richiama l'ascesa del populismo nel mondo.

Dopo una prima di successo nel concorso di Cannes, dove ha vinto il prestigioso Grand Prix, Close, la seconda opera del regista belga Lukas Dhont, ha ricevuto quattro nomination agli European Film Awards: miglior film, miglior regista, migliore sceneggiatura e miglior attore (per il giovane protagonista Eden Dambrine). Dhont, già noto al pubblico per il suo acclamato Girl, candidato alla selezione ufficiale del Premio LUX nel 2018, propone un'altra storia di formazione incentrata su un'amicizia tutta al maschile. La pellicola è anche stata scelta per rappresentare il Belgio agli Oscar 2023.

Triangle of Sadness, il film di Ruben Östlund, si è imposto come vincitore indiscusso della 35ª edizione degli European Film Awards, aggiudicandosi tutte e quattro le categorie per le quali era stato nominato: miglior film europeo, miglior regista, migliore sceneggiatura e miglior attore (per Zlatko Burić). Il regista svedese, già vincitore di due Palme d'oro e candidato nella selezione ufficiale del Premio LUX 2011 con il film Play, mette in scena un'altra arguta satira sociale sui mali del capitalismo. All'inizio di quest'anno la pellicola, che vanta un cast d'eccezione con attori di varie nazionalità, ha vinto il premio più ambito al Festival di Cannes.

L'ultimo film in lizza è Fogo Fátuo, di João Pedro Rodrigues, presentato in anteprima alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes. In soli 67 minuti il regista portoghese (un vero e proprio punto di riferimento nel cinema queer) riesce a dar forma a una commedia musicale unica su un giovane principe che decide di diventare pompiere. Con questa opera, breve e divertente, Rodrigues presenta una serie di riflessioni sull'eredità del colonialismo, sulla crisi climatica e sulla monarchia, attraverso la storia d'amore di due giovani uomini che mettono in discussione lo status quo.

Questi cinque film avvincenti, selezionati da esperti dell'industria del cinema europea (tra cui registi, organizzatori di festival, esercenti e giovani appassionati di cinema del progetto "27 Times Cinema"), rappresentano un esempio perfetto dell'obiettivo del progetto: celebrare, sostenere e promuovere film che affrontano questioni sociali e politiche attuali che riguardano i cittadini europei.

I cinque film saranno sottotitolati nelle 24 lingue ufficiali dell'Unione, per facilitarne la circolazione in tutto il continente nei prossimi mesi. In Europa gli spettatori potranno guardare i film ed esprimere un giudizio (da cinque stelle per un film "eccellente" a una per un film "scarso") fino al 12 giugno 2023. Come nelle edizioni precedenti, il vincitore del premio sarà determinato sia dal voto del pubblico che da quello degli eurodeputati (ciascuno dei quali contribuirà per il 50 %). Alla fine uno di questi film seguirà le orme di Quo vadis, Aida?, il toccante dramma di Jasmila Žbanić che si è aggiudicato l'edizione dello scorso anno. Il Parlamento europeo proclamerà il vincitore il 14 giugno 2023 a Strasburgo, durante la sessione plenaria. Dieci fortunati spettatori votanti saranno invitati ad assistere alla cerimonia, mentre altri avranno la possibilità di vincere una serie di premi legati ai film finalisti.

La piattaforma di votazione è già disponibile sul sito web ufficiale del Premio LUX.