Giuria del Premio LUX

La giuria del Premio LUX si compone di produttori, distributori, operatori cinematografici, direttori artistici e programmatori di festival cinematografici, nonché di rappresentanti dell'iniziativa "27 Times Cinema".

Entra a far parte della giuria, d'ufficio, anche un rappresentante del film vincitore della precedente edizione. Un rappresentante dei principali partner – l'Accademia europea del cinema, il programma Europa creativa della Commissione europea ed Europa Cinemas – siede in giuria in qualità di osservatore.

Il presidente onorario che presiede la giuria del Premio LUX 2023 è Michael Downey, Ufficiale dell'Impero britannico e Presidente dell'Accademia europea del cinema.

Ogni anno i membri della giuria sono approvati dalla commissione per la cultura e l'istruzione del Parlamento europeo. 

Clicca qui per avere maggiori informazioni sulla procedura di selezione.

 

Mike Downey

Mike Downey

Presidente onorario del Premio LUX del pubblico per il cinema europeo, presidente del consiglio dell'Accademia europea del cinema

Member of the LUX Selection Panel in 2021, 2022, 2023

Michael Downey è un produttore cinematografico e attivista irlandese che nel 2000 ha fondato la casa di produzione cinematografica indipendente Film and Music Entertainment (F&ME), con sede a Dublino e Londra. Ad oggi ha prodotto quasi 100 lungometraggi.

 

Nella sua carriera relativamente breve di produttore cinematografico, Downey ha lavorato con registi del calibro di Peter Greenaway, Agnieszka Holland, Julien Temple, Pawel Pawlikowski, Andrzej Jakimowski, Juraj Jakubisko, Friðrik Þór Friðriksson, Michel Franco e Stephen Daldry, e tanti altri provenienti da Europa, America meridionale, Africa e India.

Recentemente, la sua carriera di cineasta si è arricchita di progetti in collaborazione con scrittori leggendari, come il grande James Ellroy, il defunto Günter Grass e Thomas Keneally ("La lista di Schindler"). Senza dimenticare Colm Toibin, Rebecca Lenckiewicz, sceneggiatrice del film "Ida", Shane Smith, fondatrice e amministratrice delegata del gruppo VICE, e registi diversi tra loro quali Volker Schlöndorff, Mohsen Makhmalbaf e Julien Temple.

Oltre ai suoi numerosi successi al botteghino, le opere prodotte da Downey hanno ricevuto oltre 250 premi, assegnati da alcuni dei più importanti festival cinematografici del mondo, tra cui Cannes, Berlino, Toronto, Sundance, San Sebastian, Tokyo e molti altri.

Michael Downey è stato membro del consiglio dell'Accademia europea del cinema per quasi vent'anni e, dopo aver ricoperto il ruolo di vicepresidente per sei anni, ne è stato nominato presidente nel 2020. In tutti questi anni, ha lavorato al fianco di Wim Wenders, ex presidente dell'Accademia, e Agnieszka Holland, attuale presidente. Nel 2006 è diventato membro del consiglio dell'Accademia britannica delle arti cinematografiche e televisive (BAFTA), e nel 2008 membro della sua commissione per il cinema. Nel 2020 è entrato nuovamente a far parte del consiglio della BAFTA. Downey è anche amministratore fiduciario della White Ribbon Alliance, un'importante organizzazione a livello mondiale che mira a ridurre i tassi di mortalità per parto nei paesi in via di sviluppo, nonché cofondatore della Coalizione internazionale per i registi a rischio (ICFR), una fondazione di beneficenza che sostiene e agisce in solidarietà con i registi a rischio in tutto il mondo.

È stato membro di oltre 20 giurie internazionali in occasione di festival cinematografici in tutto il mondo, tra cui il Festival del cinema di Sarajevo, i Festival internazionali del cinema di Rio de Janeiro, Cottbus e di Varsavia, il Festival del cinema di Istanbul, il Festival internazionale del cinema di Montreal, il Festival del cinema di Motovun, oltre ai Festival internazionali del cinema di Sofia, della Transilvania, di Cracovia e di Zagabria, dove nel 2009 è stata organizzata una retrospettiva del suo lavoro con la Film and Music Entertainment.

Nel 2014 è stato nominato produttore del decennio al Festival internazionale del cinema di Fort Lauderdale, andando ad aggiungersi a Ed Pressman e Robert Evans, nominati negli anni precedenti. Nel 2015 anche il Festival del cinema di Praga ha reso omaggio al suo lavoro.

Nel 2020 la sua alma mater, l'Università di Warwick, lo ha nominato Dottore in Lettere (D.Litt.) honoris causa per il lavoro svolto e il suo contributo al teatro e al cinema europei. Nell'ambito del suo incarico presso l'Accademia europea del cinema, insieme al consiglio di amministrazione sta sostenendo la creazione dell'organizzazione educativa Filmclub, il cui obiettivo è portare il cinema di qualità nelle scuole di tutta Europa.

All'inizio del 2022 Downey è stato invitato a diventare membro della Royal Society of Arts ed è stato ammesso all'Accademia statunitense delle arti e delle scienze cinematografiche (AMPAS).

 

Il suo romanzo d'esordio "Istria Gold" è stato pubblicato nel Regno Unito e in Irlanda nell'ottobre 2022 da Mpress Media/Calm Productions.

 

Michael Downey passa il tempo tra i suoi set cinematografici sparsi per il mondo, Londra, Dublino e l'Istria.

Paula Bērziņa

Paula Bērziņa

Espositrice presso Kino Bize, responsabile degli eventi del settore e della distribuzione cinematografica al Festival internazionale del cinema di Riga

Member of the LUX Selection Panel in 2023

Paula Bērziņa lavora per Kino Bize dal 2017, dove è responsabile della gestione quotidiana del cinema, dell'organizzazione degli eventi speciali e dei programmi cinematografici, della distribuzione di film d'essai e delle campagne di marketing. Negli ultimi anni ha sviluppato programmi destinati al giovane pubblico, come le proiezioni mattutine per bambini e la scuola di cinema Antoine Doinel, dove i ragazzi possono scoprire diversi aspetti del cinema e della storia del cinema e avvicinarsi alla critica cinematografica. Insieme al team di Kino Bize, attualmente sta lavorando alla creazione di una rete più ampia di educazione al cinema, che comprenderà l'educazione informale al cinema per gli insegnanti e laboratori di cinematografia per i giovani. Dal 2018 Paula Bērziņa collabora anche col Festival internazionale del cinema di Riga come responsabile degli eventi del settore e della distribuzione cinematografica. In precedenza ha lavorato a diversi film e spot pubblicitari in una varietà di ruoli – come produttrice, regista, scenografa e truccatrice. È inoltre la produttrice e una delle presentatrici del podcast "Mans draugs – kino cilvēks", dedicato alle ultime uscite e ai grandi classici del cinema.

Margje De Koning

Margje De Koning

Direttrice artistica del festival cinematografico Movies That Matter

Member of the LUX Selection Panel in 2023

Dopo gli studi, Margje de Koning ha diretto documentari per varie emittenti per 12 anni.

È stata inoltre docente di documentaristica presso l'Università di Amsterdam.

Nell'agosto 2004 è diventata responsabile editoriale per una rassegna di documentari; ha quindi prodotto e coprodotto documentari creativi della durata di 52 minuti dedicati a questioni sociali, socioculturali e morali attuali che presentano una forte dimensione umana. L'accento è posto sulle problematiche proprie dei Paesi Bassi, ma anche su questioni rilevanti a livello internazionale. Dal gennaio 2005 Margje de Koning è a capo del dipartimento televisivo dell'emittente pubblica IKON e nel gennaio 2012 ne è diventata direttrice della programmazione televisiva, radiofonica e dei nuovi media. Nel gennaio 2016 IKON è stata incorporata in EO e Margje de Koning ha ottenuto l'incarico di responsabile dei documentari per EOdocs. Nel settembre 2019 ha lasciato l'emittente pubblica per assumere la direzione artistica del festival cinematografico Movies That Matter.

Gaia FURRER

Gaia FURRER

Direttrice artistica delle Giornate degli Autori al Festival del cinema di Venezia

Member of the LUX Selection Panel in 2022, 2023

Nata nel 1975, Gaia Furrer ha conseguito una laurea in storia del cinema all'Università La Sapienza di Roma. Ha collaborato con Film Italia, l'ente pubblico incaricato di promuovere il cinema italiano all'estero, occupandosi di progetti nazionali e internazionali. Ha prodotto alcuni corti e un lungometraggio. Ha lavorato come programmatrice ed è stata consulente per alcuni festival del cinema. Dal 2004 lavora come responsabile della programmazione del "Noir in Festival". Dopo aver contribuito alle Giornate degli Autori fin dalla loro prima edizione, dapprima come programmatrice e poi come responsabile della programmazione, dal 2020 ne è la nuova direttrice artistica.

 

Marta Fernandes

Marta Fernandes

Espositrice presso Cinema Ideal e distributrice presso Midas Filmes

Member of the LUX Selection Panel in 2023

Responsabile della distribuzione e delle acquisizioni di Midas Filmes dall'agosto 2008, Marta Fernandes fa anche parte del team di programmazione e gestisce le relazioni con la stampa e i social media per Cinema Ideal, il cinema Midas II ristrutturato e riaperto nel 2014.

Lavora nel campo della distribuzione cinematografica da oltre vent'anni – dapprima presso Atalanta/Medeia Filmes, dove è stata responsabile delle strategie di comunicazione e marketing di oltre 200 nuove uscite cinematografiche. Inoltre è stata anche direttrice della programmazione di diversi programmi, dibattiti e festival organizzati dai cinema Medeia, nonché del Festival del cinema IndieLisboa, di cui è stata produttrice esecutiva. Prima di approdare all'industria cinematografica, Fernandes ha lavorato come giornalista e ha fatto parte del team di ricerca dell'osservatorio sulla comunicazione Obercom, dove è stata autrice e coautrice di diverse relazioni europee. Ha conseguito una laurea in studi mediatici all'Universidade Nova di Lisbona e una laurea magistrale in studi cinematografici. Nel suo percorso di studi post-universitario si è specializzata nella gestione culturale e nei discorsi e nelle culture emergenti – dalla critica all'arte.

Priscilla Gessati

Priscilla Gessati

Direttrice della programmazione presso il Cinéma L'Entrepôt

Member of the LUX Selection Panel in 2023

Dopo aver studiato russo presso l'INALCO e conseguito una laurea magistrale in politica della cultura presso l'Istituto di studi europei di Parigi 8, Priscilla Gessati è stata responsabile degli studi e della revisione della rete del programma europeo Europa Cinemas, prima di lavorare per il centro cinematografico comunale Forum des Images di Parigi. Ha inoltre lavorato alla programmazione di Ciné Lumière per l'Istituto francese nel Regno Unito e alla produzione del quinto festival per le serie televisive Totally serialised. Profondamente impegnata nella programmazione e nella difesa del cinema d'arte e della diversità, ha coordinato le attività di distribuzione e pubblicazione presso Potemkine Films prima di assumere la gestione di Le Balzac, un teatro cinematografico storico situato sugli Champs Élyseés. È coautrice, insieme a Joël Chapron, di Principles and Mechanisms of Financing French Cinema (Principi e meccanismi di finanziamento del cinema francese) e di Regulation and Practices of Cinematographic Exploitation (Regolamentazione e pratiche dello sfruttamento cinematografico), inizialmente destinati al mercato russo. Recentemente ha iniziato un nuovo lavoro presso l'Entrepôt (Parigi), uno spazio atipico che comprende un cinema, una sala per concerti, una galleria d'arte, un ristorante e un bar.

Yannis Giannetakis

Yannis Giannetakis

Ambasciatore di 27 Volte Cinema nel 2022 - Giovane pubblico

Member of the LUX Selection Panel in 2023

Yannis Giannetakis (nato nel 1997) è un regista greco. Dopo essersi laureato presso l'Università delle arti di Norwich con una laurea triennale in produzione cinematografica e dell'immagine animata nel 2021, è diventato membro ufficiale della giuria delle Giornate degli Autori durante la 78a Biennale Cinema, mentre nell'ultimo anno ha lavorato con il Premio LUX del pubblico come ambasciatore greco recandosi a festival in tutta Europa (Salonicco, Berlino, Cannes). Come regista dirige e scrive cortometraggi. Ha realizzato due film, che usciranno in sala nel 2022. Ha inoltre partecipato a numerose produzioni cinematografiche di cortometraggi e lungometraggi, tra cui Spencer (diretto da Pablo Larraín, 2021). Il suo sogno per il futuro è quello di creare un collettivo di registi che nasca ad Atene e si espanda a livello internazionale e di vedere come proseguirà tale progetto.

Ibtisam Omer

Ibtisam Omer

Direttrice del Marketing globale di MUBI

Member of the LUX Selection Panel in 2023

Originaria di Stoccolma (Svezia), Ibtisam Omer è una dirigente di marketing creativa e un'educatrice con oltre 12 anni di esperienza professionale internazionale presso imprese leader nel settore delle tecnologie, della moda e dell'intrattenimento. Dopo Adidas, Google e Netflix, Ibtisam ha lavorato anche come direttrice di dipartimento e docente presso la Creative Business School Hyper Island.

Ibtisam è attualmente direttrice del marketing globale presso la piattaforma di streaming MUBI con sede a Berlino.

Joan Sala

Joan Sala

Direttore delle acquisizioni & programmatore - Piattaforma FilmIn

Member of the LUX Selection Panel in 2023

Joan Sala ha conseguito una laurea in scienze umane, in comunicazione audiovisiva e un diploma in pubblicità. Dal 2008 lavora per la piattaforma FilmIn VOD ed è attualmente co-responsabile di acquisizioni, programmatore e redattore capo. Nel 2010 FilmIn ha creato il proprio festival, il festival del cinema Atlántida di Maiorca, di cui Joan è anche vicedirettore e programmatore. Dal 2020 Joan si occupa anche della programmazione per il Festival del cinema iberoamericano di Huelva, collabora come scopritore di talenti per il Festival internazionale del cinema di Gijón e lavora anche come docente presso diverse università e scuole cinematografiche.

Lev Slivnik

Lev Slivnik

Ambasciatore di 27 Volte Cinema nel 2022 - Giovane pubblico

Member of the LUX Selection Panel in 2023

Lev Slivnik è nato a Lubiana, Slovenia, nel 1998. In un primo tempo ha partecipato al programma di critica e di istruzione cinematografica Ostrenje pogleda (Affinare lo sguardo) a Lubiana e ha successivamente contribuito alla sua realizzazione ed estensione. Ha co-fondato una società cinematografica quando era all'università di Lubiana, di cui è stato presidente e poi vicepresidente nei primi due anni di attività. Durante il 78º Festival internazionale del cinema di Venezia è stato membro della giuria ufficiale per le Giornate degli Autori in qualità di membro sloveno dell'iniziativa 27 Volte Cinema ed è stato ambasciatore del Premio LUX del pubblico 2022.

Si occupa della preselezione per le Giornate degli Autori 2022. Attualmente riceve una borsa di studio Carnegie per studenti universitari e sta conducendo ricerche nel settore cinematografico.

Lenka TYRPAKOVA

Lenka TYRPAKOVA

Programmatrice del festival internazionale del cinema di Karlovy Vary

Member of the LUX Selection Panel in 2022, 2023

Nata a Praga, Lenka Tyrpáková ha studiato russo e ucraino e si è laureata presso la facoltà di filosofia e arte dell'Università Carolina di Praga. Ha poi proseguito il percorso accademico specializzandosi in studi sulla Russia e l'Europa orientale alla facoltà di scienze sociali. Nel 2005 si è unita alla squadra del festival internazionale del cinema di Karlovy Vary (KVIFF) e da allora lavora presso il dipartimento di programmazione. È membro del comitato di selezione ed è la programmatrice responsabile del concorso East of the West, dedicato a opere prime e seconde provenienti da Europa centrale e orientale, Turchia, Grecia e Medio Oriente. Sempre presso il KVIFF, partecipa alla selezione di progetti per la piattaforma Eastern Promises. Dal 2008 è anche programmatrice presso il festival dei corti di Praga, e collabora con svariati festival. Lavora anche come scopritrice di talenti per l'Istituto MIDPOINT.

 

Jasmila Žbanić

Jasmila Žbanić

Vincitrice del Premio LUX del pubblico 2022 - Regista e produttrice

Member of the LUX Selection Panel in 2023

Nata a Sarajevo il 19 dicembre 1974, Jasmila Žbanić si è laureata presso il dipartimento di Teatro e direzione cinematografica dell'Accademia delle arti dello spettacolo di Sarajevo. Prima di dedicarsi alla produzione cinematografica, ha lavorato come marionettista nel teatro "Bread and Puppet" con sede nel Vermont e come clown in un laboratorio di Lee Delong. Nel 1997, insieme ai suoi amici, ha fondato l'associazione artistica Deblokada attraverso la quale ha prodotto, scritto e diretto molti documentari, opere d'arte video e corti. Tra questi figura il lungometraggio Il segreto di Esma (Grbavica), che ha vinto un Orso d'oro alla Berlinale del 2006. Il suo ultimo film Quo Vadis, Aida? è stato proiettato per la prima volta al Festival del cinema di Venezia e, oltre a numerosi altri premi, ha ricevuto il premio del cinema europeo per il miglior film, il miglior regista e la migliore attrice principale ed è stato candidato per il premio dell'Accademia statunitense (Oscar) nella categoria miglior film internazionale e a due premi BAFTA.

 

FILMOGRAFIA SELEZIONATA

2020: Quo Vadis, Aida?

2019: Airborne (documentario)

2015: Jedan dan u Sarajevu (Un giorno a Sarajevo, documentario)

2014: Love Island 2013: For Those Who Can Tell No Tales

2009: Il sentiero (Na Putu)

2008: Participation (episodio di Stories on Human Rights)

2007: Builder’s Diary (documentario)

2006: Il segreto di Esma (Grbavica)

2004: Birthday (episodio di Lost and Found)

2003: Images from the Corner (documentario)

Matthijs Wouter Knol

Matthijs Wouter Knol

Amministratore delegato e direttore dell'Accademia cinematografica europea

Member of the LUX Selection Panel in 2023

Dal 2021 Matthijs Wouter Knol, nato nei Paesi Bassi, è amministratore delegato e direttore dell'Accademia cinematografica europea. È responsabile della gestione esecutiva, della visione e di tutta la relativa programmazione delle attività attuali e future dell'Accademia, compresi i nuovi progetti di ampliamento del pubblico e di educazione cinematografica, che sono tutti collegati al Mese del cinema europeo e agli European Film Awards, che si svolgono ogni anno.

Maria Silvia Gatta

Maria Silvia Gatta

Commissione europea, responsabile tematica per Europa creativa, DG CNECT

Member of the LUX Selection Panel in 2021, 2022, 2023

Maria Silvia Gatta ha aderito al programma MEDIA della Commissione europea nel 2003, quando si occupava della valutazione del programma MEDIA+ e del sostegno alla distribuzione.

Dopo aver trascorso un periodo all'estero, dal 2019 supervisiona l'attuazione del programma creativo MEDIA 2021-2027 e lavora alla politica in materia di patrimonio cinematografico europeo.

Fatima Djoumer

Fatima Djoumer

Responsabile delle relazioni internazionali, Europa Cinemas

Member of the LUX Selection Panel in 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2021, 2022, 2023

Fatima Djoumer è entrata a far parte di Europa Cinemas nel 1993 in qualità di responsabile delle relazioni e degli eventi internazionali e ha organizzato conferenze di rete, programmi di ampliamento del pubblico e laboratori per l'innovazione. Ha inoltre lavorato allo sviluppo del marchio Europa Cinemas. Europa Cinemas è una rete cinematografica che sostiene la circolazione di film europei al di fuori del loro paese di origine e promuove attività di ampliamento del pubblico, mirando in particolare a stimolare l'interesse dei giovani nei confronti dei film europei.

La rete conta 1 216 cinema (3 131 schermi) in 738 città di 43 paesi.